Tour Guidato Panorama Sudafricano Glamping

  • Sud Africa

Panorama Sudafricano Glamping

IL VIAGGIO IN BREVE: Lasciatevi sedurre da questo nostro itinerario che non solo esplora le principali bellezze paesaggistiche del Sudafrica ma che riesce a far comprendere anche la vera importanza di cosa significhi preservare e ripristinare l'ambiente a tutto vantaggio delle comunità locali e delle future generazioni. Un turismo sostenibile che raggiunge la sua massima espressione nel cuore del Parco Kruger dove è posizionato il nostro bellissimo campo Glamping di recente apertura. Sarete testimoni del progetto di sviluppo della comunità di Mdluli anche con la visita alla scuola locale da noi supportata (se aperta). Il viaggio inizia da Città del Capo, una delle metropoli più belle al mondo e il tour Panorama non lesina esperienze. Il programma è infatti completo per un'esaustiva conoscenza dei meravigliosi dintorni di Cape Town. Per l'hotel dove soggiornare, offriamo svariate opzioni che variano a seconda della distanza dal caratteristico Waterfront, la zona più bella ed apprezzata di Città del Capo. A Johannesburg, in base al volo d'arrivo, sarà possibile selezionare delle visite opzionali per arricchire il proprio viaggio. Non mancherà la visita della rinomata Panorama Route con i suoi immensi scenari, prima di volare direttamente dal Kruger verso Johannesburg andando così a risparmiare molte ore di bus.

Tipologia di viaggio: Di gruppo in Italiano

Trattamento: 7 prime colazioni, 6 pranzi, 5 cene

Mezzi di trasporto: Adeguato al numero di pax

HOTEL 2Categorie: Kruger Glamping - The Cullinan; Kruger Glamping - One&Only; Kruger Glamping - The Commodore; Kruger Glamping - AC Marriott; Kruger Glamping - AHA Harbour Bridge

Partenze garantite di gruppo - MINIMO 2 PARTECIPANTI

22 AGOSTO - quota di partecipazione a persona da € 3680

5-12-19-26 SETTEMBRE - quota di partecipazione a persona da € 3190

3-10-17 OTTOBRE - quota di partecipazione a persona da € 3190

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

GIORNO 1 - Italia / Città del Capo

Partenza dalla città prescelta con voli di linea per Johannesburg con pasti e pernottamento a bordo.

GIORNO 2 - Città del Capo: arrivo in Sudafrica 20 Km

Arrivo a Cape Town. Incontro con l'autista locale di lingua inglese e trasferimento privato nell'hotel prescelto. Il pomeriggio potrebbe essere a disposizione per un primo approccio con la città o per escursioni a carattere facoltativo. Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 3 - Cape Town: la penisola del Capo 150 Km

Incontro con la guida e partenza per una meravigliosa giornata dedicata alla visita della Penisola del Capo, un lembo di terra di rara bellezza che separa idealmente le fredde e tumultuose acque dell’Oceano Atlantico dalle più calde e miti acque dell’Oceano Indiano. Attraversando le aree residenziali di Cape Town quali Sea Point, Camps Bay e Llandudno si giunge nella splendida baia di Hout Bay. Qui è prevista una sosta per una breve escursione in barca (circa 30 minuti) per ammirare una nutrita colonia di otarie che hanno di fatto monopolizzato una serie di scogli appena fuori la baia. Questa visita può essere effettuata solo se le condizioni del mare sono favorevoli. Possibilità di acquistare qualche souvenir in una delle tante bancarelle presenti nel porto prima di proseguire verso la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza in un alternarsi di grandiosi paesaggi sino alla sommità di “Cape Point” per ammirare il luogo virtuale dell’incontro dei due oceani. Al termine proseguimento verso Simons Town, sede della Marina sudafricana, non prima di aver sostato presso un rinomato ristorante locale per un gustoso pranzo a base di pesce. Sulla spiaggia di Boulder (così chiamata per gli enormi massi granitici), tra villette sul mare e splendide spiagge, si potrà ammirare da pochi passi una simpatica colonia di pinguini. Rientro in hotel, via Muizenberg. Cena libera e Pernottamento.

GIORNO 4 - Cape Town: le balene di Hermanus & Signal Hill 150 Km

Lasciamo l'hotel dopo la prima colazione per salire sulla cima di Signal Hill che domina dall'alto Città del Capo e dove sarà possibile, durante le giornate più limpide, ammirare un bellissimo panorama. Si lascia quindi la città per percorrere una delle strade panoramiche più suggestive di questa Provincia: la rinomata R44 che corre lungo l'oceano. Questa regione è conosciuta con il nome di "Overberg" con alte montagne rocciose che si ergono a poche centinaia di metri dall'Oceano. In stagione di balene percorrendo la strada sarà possibile ammirare gli sbuffi d'acqua all'orizzonte di questi giganti del mare. Si giunge così nel caratteristico villaggio di Hermanus che si affaccia sulla Walker Bay. Questa zona è considerata, da Luglio a Novembre, l'area più indicata per il Whale Watching. Le balene franco-australi lambiscono le coste sudafricane durante l'inverno locale per accoppiarsi e/o dare alla luce i piccoli. L'osservazione delle balene può avvenire in due modi. Il modo più semplice è quello di passeggiare lungo la "Cliff Road" che si snoda di fronte all'oceano. Da terra sarà quindi possibile cercare segnali che evidenziano la presenza di questi giganti del mare. Ma il modo più emozionante (non consigliato a chi soffre di mal di mare) è quello di prenotare un'uscita in catamarano per incontri più ravvicinati. Quest'escursione in barca è facoltative e si consiglia la prenotazione in anticipo essendo molto richiesta. Qualora per cattive condizioni meteo non dovesse essere svolta, il rimborso della stessa avverrà in Italia al rientro dal viaggio. Pranzo in ristorante locale e rientro a Città del Capo nel pomeriggio.

GIORNO 5 - Cape Town / Johannesburg (Sandton) 95 Km

Trasferimento di buon mattino in aeroporto con autista di lingua inglese. Partenza in volo per Johannesburg. All'arrivo trasferimento in hotel (autista di lingua inglese). Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. In base all'orario di arrivo a Johannesburg, sarà possibile selezionare delle attività facoltative.

GIORNO 6 - Johannesburg / Parco Kruger 405 Km

Sveglia di buon mattino e prima colazione. Si parte per il famoso Parco Kruger entrando dall'ingresso di Numbi. Arrivo in tarda mattinata/primo pomeriggio. Pranzo. Sistemazione al Mdluli Safari Lodge in tende di lusso. L'area centrale del lodge si sviluppa tutt'intorno ad un albero, il Jackalberry, che ha una lunga storia da raccontare. Proprio all'ombra di questo albero il capo villaggio Inkhosi MZ Mdluli, della tribù reale degli Swazi, cercò di far capire ai suoi nipoti, più di 14 anni fa, l'importanza di preservare il territorio e sviluppare un progetto d'ospitalità che potesse in qualche maniera portare beneficio a tutta la comunità Mdluli. Il turismo come impatto positivo e contributo per innalzare il livello di occupazione della popolazione locale con conseguenti benefici sui più piccoli attraverso un serio progetto di educazione. L'attuale capo della comunità, nipote dell'illuminato Inkhosi, ha sposato a pieno questa visione ed oggi Mdluli è finalmente un sogno divenuto realtà. La comunità locale non è solo coinvolta nella gestione del campo ma anche nel controllo del territorio circostante per evitare intrusioni da parte di bracconieri. Per questo motivo diciamo sempre che Mdluli è parte integrante del Vostro viaggio e al tempo stesso il Futuro della comunità e del territorio. Nel pomeriggio primo foto-safari, in veicoli 4x4 aperti, accompagnati da un esperto ranger di lingua inglese all'interno della concessione privata di Mdluli parte integrante del Parco Kruger. Rientriamo al campo al tramonto, cena e pernottamento in tenda di lusso.

GIORNO 7 - Parco Kruger 150 Km

Sveglia di buon mattino. Dopo la prima colazione ci attende una bellissima giornata alla scoperta di questo immenso Parco Nazionale, la più grande riserva naturale del Sudafrica. Il parco si estende per quasi 20.000 Kmq (un'area equivalente allo Stato di Israele) e da Nord a Sud fa registrare quasi 350 Km, quasi 70 Km nel suo punto di massima larghezza. Aperto ufficialmente al pubblico nel 1927, vanta 147 diverse specie di mammiferi, 507 specie di uccelli, 49 specie di pesci, 34 anfibi, 227 specie di farfalle e 336 diverse specie di alberi. I turisti sono però principalmente attratti dai "Big Five", un termine originariamente usato dai cacciatori per riferirsi ai più grandi animali selvaggi più pericolosi da abbattere. Fortunatamente per loro oggi sono considerati solo i più difficili da scovare e fotografare. Poterli avvistare tutti durante il Vostro soggiorno al Kruger richiede sempre una buona dose di fortuna. Il nostro safari oggi è praticamente un'intera giornata totalmente dedicata non solo agli avvistamenti ma anche all'esplorazione in sé del parco. Percorreremo infatti diverse piste dandoVi così la possibilità di ammirare tanti e diversi tipi di paesaggi. Il pranzo è incluso e previsto in uno dei Rest Camp del parco (Skukuza o Lower Sabie o similare). Il rientro al campo è previsto in tempo utile per ammirare il tramonto (tempo permettendo) sulla roccia che domina Mdluli per ammirare il calar del sole con una visuale a 360° gradi. Cena e pernottamento in tenda di lusso.

GIORNO 8 - Mdluli / Makoko Village / Panorama Route / Mdluli 350 Km

Prima colazione in campo. Ci attende un'altra bellissima giornata. Se è aperta la scuola primaria del vicino villaggio di Makoko, incontriamo i bambini sempre molto festosi nell'accoglierci. Per chi lo desidera sarà possibile portare loro del materiale di cancelleria. Ricordiamo che la maggior parte dello staff del nostro campo viene da questo villaggio e qui si comprenderà ancor meglio il significato di turismo responsabile e quella bella sensazione di benessere per cui il Vostro viaggio è qualcosa di positivo per il loro futuro. Proseguiamo poi per l'esplorazione della rinomata Panorama Route, un percorso che si snoda tra le province del Limpopo e Mpumalanga costellato da diverse attrazioni turistiche. Tutta questa regione si lascia apprezzare per i suoi paesaggi e senza dubbio il fiore all'occhiello di questa giornata è il Blyde River Canyon, il più grande canyon del Sudafrica e l'unico al mondo che si presenta totalmente vegetato, quindi con le pareti verdi. Molti lo considerano il terzo più grande del mondo dopo il Grand Canyon in Arizona e il Fish River Canyon in Namibia. Senza dubbio è spettacolare tanto quanto gli altri due. Ci fermiamo per scattare delle belle foto nel punto panoramico di Three Rondavels per poi proseguire con le affascinanti formazioni geologiche di Bourke’s Luck Potholes, createsi dall’erosione fluviale. Non mancherà una sosta a Graskop, famoso per la sua gola e per una bella cascata. Pranzo in corso di svolgimento. Rientro al nostro lodge nel tardo pomeriggio per la cena. Pernottamento.

GIORNO 9 - Kruger / Johannesburg (in volo) / Italia 50 Km

A seconda dell'orario del volo dall'aeroporto di Kruger Mpumalanga a Johannesburg, ci potrebbe essere la possibilità di un ultimo safari. In questo caso con prima colazione al sacco. Si saluta il resto del gruppo (che prosegue per Città del Capo) e trasferimento al vicino aeroporto di KMIA (Kruger Mpumalanga International Airport) con autista in inglese. Il pranzo potrebbe essere al sacco o al lodge a seconda dell'orario del volo. Rientro a Johannesburg con volo di linea. In serata proseguimento per l'Italia o verso la prossima destinazione.

GIORNO 10 - Rientro

Arrivo a destinazione in giornata.


Incluso e non incluso

La quota comprende:

- Voli di linea in classe economica dalla città prescelta; - Tutti i trasferimenti in Sudafrica in veicoli riservati (vedere nota); - Facchinaggi (massimo 1 valigia per persona); - 7 pernottamenti in camere doppie con servizi privati negli hotel, lodge/campi menzionati nel programma di viaggio; - 7 prime colazioni, 6 pranzi (uno al sacco), 5 cene; - Guida/accompagnatore di lingua italiana (o guida in inglese con traduttore in italiano) da Johannesburg al Kruger, guida di lingua italiana (o guida in inglese con traduttore in italiano) durante il soggiorno a Cape Town; - Autista di lingua inglese per i trasferimenti aeroporto/hotel e vv come da programma; - Visite ed escursioni menzionate nel programma di viaggio; - Safari in veicoli 4x4 aperti accompagnati da esperti ranger di lingua inglese* così come riportato in programma; - Contributo "Green Seat" per compensare l'impatto emissioni Co2 - Contributo per lo sviluppo della comunità locale di Mdluli e conservazione ambientale del Parco Kruger; - Set da viaggio. * Durante alcuni periodi dell'anno garantiamo la presenza di nostre guide naturalistiche di lingua italiana presso Mdluli Safari Lodge per coordinare le attività di safari insieme con la guida/accompagnatore locale di lingua italiana e i ranger locali così da poter offrire durante i safari le traduzioni in italiano.

La quota non comprende:

Tasse aeroportuali (variabili anche a seconda delle compagnie utilizzate), quota ap. pratica, quota di iscrizione (€ 90 adulti, € 45 bambini), pasti non menzionati, bevande ai pasti, mance, polizza assicurativa multi-rischi (il costo del premio varia in base al prezzo finale del viaggio), extra di carattere personale e quanto non espressamente menzionato.